Le consonanze dell’amore, romanzo di Ettore De Franco

A distanza di due anni dalla pubblicazione del suo libro d’esordio Il Paradiso di Ravel, il musicologo Ettore De Franco è di recente tornato in libreria con un nuovo lavoro: il romanzo Le consonanze dell’amore. Un volume affascinante da leggere sia per seguire la vicenda che viene raccontata, sia per immergersi nella storia della musica: tra le pagine sono infatti citati brani di celebri compositori come Bach, Mozart e Vivaldi, ma anche meno noti come Couperin e Balbastre. Le consonanze dell’amore è ben più che un libro: è un invito all’ascolto e un viaggio affascinante tra concerti e parole.

Ettore De Franco, l’autore del romanzo “Le consonanze dell’amore”

Originario di Sanremo e da sempre affascinato dalla Storia della Musica, Ettore De Franco si è laureato prima a Genova in DAMS e poi a Milano in Scienze della Musica e dello Spettacolo, sempre con il massimo dei voti e la lode. Si occupa di Storia della musica classica europea, scrive opere divulgative e tiene conferenze sui compositori del passato. Strumenti diversi ma con un unico obiettivo: scoprire e riscoprire insieme ai lettori e al pubblico la musica che non si ascolta mai o che è stata dimenticata.

“Le consonanze dell’amore”: trama e protagonisti

Il romanzo è ambientato intorno al 1980 e il personaggio principale è Catherine Dubois, una famosa pianista francese che entra in crisi proprio all’apice del successo. Fino a quel momento, il pianoforte è stato un grande compagno di vita, ma adesso il malessere di Catherine è talmente forte da spingerla a interrompere i concerti e persino ad abbandonare la musica. La donna decide così di lasciare il proprio Paese e di partire per l’Italia sulle tracce del passato della madre, che come lei adorava suonare. Anche se ormai sono trascorsi molti anni, Catherine non può dimenticare il giorno in cui la mamma è stata trovata morta in casa, accasciata sul pianoforte.

Raggiunto il paese dei nonni, la pianista entra in contatto con un mondo semplice e autentico, e stringe un rapporto di amicizia con alcune persone fuori dal comune che lasceranno un segno grande nella sua vita. Conoscerà per esempio il misterioso Aldo che abita in un castello, il vecchio Fortunato che un tempo restaurava mobili antichi, il parroco don Giorgio che è appassionato di musica d’organo e la signora Lina che si occupa giorno e notte del suo piccolo albergo.

Di pagina in pagina, i lettori seguiranno l’affascinante storia di Catherine, tra crisi esistenziali e note di rinascita. Non solo: lungo la narrazione vengono citati brani musicali di compositori del passato, più o meno famosi. Melodie che Ettore De Franco ha scelto perché particolarmente suggestive e che – in modo molto originale – danno il titolo ai capitoli.

“Le consonanze dell’amore”: musica e parole

Tra i brani musicali citati nel romanzo figurano alcune melodie composte da celebri autori del periodo barocco, diverse composizioni del periodo classico, due opere dell’Ottocento e due canzoni del Novecento. Musiche i cui dettagli vengono riportati in uno dei capitoli finali del libro e che i lettori possono ascoltare proprio mentre leggono la storia di Catherine Dubois.

Molto interessante è anche la Postfazione, in cui Ettore De Franco ripercorre la nascita del romanzo e in cui spiega i motivi che lo hanno spinto a legare al racconto determinate melodie. Tutto ha avuto origine dal lontano ricordo di una vacanza estiva in Piemonte, quando l’autore venne ospitato in una vecchia cascina e trovò, appoggiati in un angolo, una collezione di dischi di musica antica e un vecchio giradischi degli anni Cinquanta…

Vuoi saperne di più?

Pubblicato nel gennaio 2025 da Mauro Pagliai Editore, Le consonanze dell’amore è acquistabile on line, così come è acquistabile on line il libro d’esordio di Ettore De Franco, Il paradiso di Ravel. Pubblicato nel 2022 da Effigi Edizioni, si tratta di una serie di racconti dedicati alla musica e ad alcuni grandi compositori francesi. Se vuoi sapere qualcosa di più, puoi leggere sul mio sito l’articolo che gli ho dedicato.

Dulcis in fundo… nel febbraio 2025 Rai Radio3 ha dedicato un podcast al romanzo Le consonanze dell’amore mentre in aprile la Radio Svizzera Italiana gli ha dedicato un servizio. Non perderli!

Scritto da:

Tiziana Gilardi

Editor freelance per l’editoria e web editor. Adoro trasformare un testo in un buon testo rendendolo chiaro, efficace e in sintonia con la grafica. E naturalmente senza l’ombra di un refuso. La mia mission: eliminare qualsiasi ostacolo tra il testo e la mente dei lettori e diffondere a piene mani il piacere di leggere.